24 luglio 2025
Difetti visivi

Intervento laser miopia SMILE: come si svolge e cosa sapere

L’intervento laser per la miopia con tecnica SMILE rappresenta oggi uno dei trattamenti più avanzati e affidabili nel campo della chirurgia refrattiva. Si tratta infatti di una procedura altamente tecnologica, guidata da sistemi robotizzati estremamente precisi, che consente di correggere il difetto visivo con un approccio minimamente invasivo e risultati eccellenti.

A differenza di altre tecniche chirurgiche come PRK e Femto-LASIK, con la SMILE non è necessario un flap, ma solo una millimetrica apertura che mantiene pressoché intatta la superficie della cornea. Ciò rende possibile intervenire anche su pazienti con cornee sottili, per i quali possiamo correggere miopie e astigmatismi anche molto elevati.

Che preparazione ci vuole prima dell’intervento per la miopia con la SMILE?

La prima fase consiste in una valutazione dell’idoneità del paziente. Durante una visita preoperatoria approfondita, vengono effettuati esami diagnostici accurati per determinare con precisione il difetto visivo e le caratteristiche della cornea.

È fondamentale sospendere l’uso di lenti a contatto alcuni giorni prima della visita per evitare alterazioni della superficie corneale. Il giorno dell’operazione è consigliabile presentarsi accompagnati, indossare abiti comodi e non applicare trucco né creme nella zona oculare.

Come si svolge l’intervento laser con la tecnica SMILE

La tecnica SMILE (Small Incision Lenticule Extraction) è una procedura di ultima generazione che si distingue per la sua delicatezza ed efficacia. Utilizza un laser a femtosecondi che crea all’interno della cornea un lenticolo, una piccola lente di tessuto corneale, sagomata per correggere esattamente il difetto visivo del paziente. Lo stesso laser realizza una minuscola incisione (inferiore a 3 mm) attraverso cui il lenticolo viene rimosso.

L’intera procedura è molto rapida: ogni occhio richiede circa 60-90 secondi. Durante l’intervento, il paziente è sdraiato su un lettino, vigile ma perfettamente a suo agio, infatti, grazie a un’anestesia topica somministrata tramite gocce di colliri anestetici, il paziente non sente alcun dolore. Durante il trattamento non ci sono odori, né rumori, né fastidi visivi: viene percepita solo una lieve pressione temporanea sulla superficie dell’occhio.

Convalescenza dopo trattamento SMILE

Le ore successive all’intervento possono essere accompagnate da un leggero fastidio o sensazione di bruciore. Per questo si consiglia di rientrare a casa, riposare con gli occhi chiusi e limitare l’esposizione a luce intensa o schermi digitali. Già dalla sera stessa, in genere, il fastidio si riduce sensibilmente ed è possibile tenere gli occhi aperti. Si noterà già una qualità visiva soddisfacente.

Il giorno successivo, la visione migliora sensibilmente, anche se potrebbe non essere ancora perfetta. La vista continua a perfezionarsi progressivamente nei giorni e nelle settimane successive.

Dopo quanti giorni dall’intervento SMILE si vede bene?

Una delle caratteristiche distintive dell’intervento SMILE per la miopia è il rapido recupero visivo. Come accennato, già dal giorno dopo l’operazione molti pazienti sono in grado di svolgere le attività quotidiane, come guidare o lavorare al computer.

Nel corso delle prime settimane potrebbero essere percepite leggere variazioni nella nitidezza della visione tra un occhio e l’altro, o una lieve sensazione di corpo estraneo. Si tratta di fenomeni assolutamente normali, che rientrano nel naturale processo di adattamento e guarigione. La stabilizzazione visiva definitiva avviene tipicamente entro tre-quattro mesi, momento in cui è previsto un controllo di follow-up per verificare l’andamento complessivo del trattamento.

Desideri correggere la miopia e dire addio agli occhiali? Parlane con i nostri medici, lascia i tuoi dati qui e ti contatteremo al più presto per fissare una visita nelle cliniche del Gruppo Refrattivo Italiano.

Torna al blog