16 settembre 2025
Astigmatismo
Ipermetropia

Astigmatismo ipermetropico: come vede chi ha questo difetto combinato e quali soluzioni esistono

Quando parliamo di difetti visivi, spesso pensiamo a miopia, astigmatismo o ipermetropia come condizioni separate. Esistono però combinazioni che possono rendere la visione ancora più complessa. Una di queste è l’astigmatismo ipermetropico, un difetto refrattivo che unisce le caratteristiche dell’ipermetropia e dell’astigmatismo.

La domanda che molti si pongono è: come vede un ipermetrope astigmatico? La risposta non è semplice, ma aiuta a comprendere meglio il disagio e le possibili soluzioni.

Come vede chi è ipermetrope astigmatico?

Chi soffre di astigmatismo ipermetropico percepisce la realtà in maniera sfocata e distorta, sia da vicino che da lontano. Questo accade perché l’occhio non riesce a mettere a fuoco le immagini in modo corretto: la curvatura irregolare della cornea tipica dell’astigmatismo si somma alla difficoltà dell’ipermetropia di focalizzare gli oggetti posti a distanza ravvicinata.

In concreto, un ipermetrope astigmatico può:

  • vedere le lettere stampate come sdoppiate o sfocate;

  • provare affaticamento visivo durante la lettura;

  • avvertire distorsioni nelle linee rette, che possono sembrare inclinate o ondulate;

  • avere difficoltà nella guida, soprattutto di notte, quando le luci si “sdoppiano” o si allargano.

Il risultato è una visione che non solo manca di nitidezza, ma che richiede uno sforzo costante, con conseguente stanchezza oculare.

Astigmatismo ipermetropico: cause, caratteristiche e sintomi

L’astigmatismo ipermetropico deriva dalla combinazione di due difetti:

  • astigmatismo: dovuto alla forma irregolare della cornea, che non è perfettamente sferica ma più simile a un’ellisse;

  • ipermetropia: l’occhio mette a fuoco le immagini dietro la retina, rendendo più difficile la visione da vicino.

Presi singolarmente, astigmatismo e ipermetropia possono già compromettere la qualità visiva. Quando si presentano insieme, amplificano i problemi, rendendo la visione confusa in ogni condizione. A differenza di chi soffre solo di ipermetropia, che ha difficoltà prevalentemente da vicino, l’ipermetrope astigmatico deve confrontarsi anche con distorsioni e sfocature a distanza.

Le ripercussioni non sono solo sulla vista: molte persone riportano sintomi come stanchezza cronica, bruciore oculare e fastidio nella vita quotidiana, soprattutto in attività che richiedono attenzione visiva prolungata, come lo studio o il lavoro al computer.

Soluzioni disponibili: dagli occhiali alla chirurgia refrattiva

Il primo approccio alla correzione di questo difetto è rappresentato da occhiali o lenti a contatto. Entrambi possono fornire una buona qualità visiva, ma presentano limiti: gli occhiali possono risultare scomodi e le lenti a contatto non sempre sono ben tollerate, soprattutto a lungo termine.

Negli ultimi anni la chirurgia refrattiva per astigmatismo ipermetropico ha reso possibile una correzione duratura. Le principali opzioni includono:

  • Femto-LASIK, una delle tecniche più avanzate e sicure. Utilizza due laser in sequenza, uno a femtosecondi e uno ad eccimeri, per garantire un trattamento preciso, indolore e rapido, con tempi di recupero molto brevi.

  • SMILE, attualmente la più innovativa tecnica di chirurgia refrattiva. Questa tecnologia è adatta a correggere difetti anche molto elevati, con un eccellente livello di precisione ed è una valida soluzione per persone con cornee sottili, a cui sarebbero molto probabilmente precluse altre tecniche laser.

La scelta della tecnica viene effettuata dal chirurgo refrattivo in base a diversi fattori, come lo spessore corneale, l’entità del difetto e le condizioni generali dell’occhio.

Soffri di astigmatismo ipermetropico? Prenota qui una visita presso una delle cliniche del Gruppo Refrattivo Italiano: i nostri specialisti ti guideranno nel percorso più adatto per preservare la tua vista.

Torna al blog